|

Professional
Prezzi
-
Dieta 2000 Professional
con aggiornamento da Internet: € 500,00 + spese di spedizione
-
Pagamento: in contrassegno al ricevimento della merce o con bonifico anticipato.
-
Confezionamento: scatola con anima in cartone rigido contenente il CD-ROM del programma e il manuale.
-
Iva: esclusa
-
Spese di spedizione: € 10,00
-
Il prezzo di acquisto comprende un anno di
assistenza telefonica e eventuali aggiornamenti
Prezzi del rinnovo annuale assistenza e aggiornamenti
(dal 2° anno in
poi - Iva esclusa)
-
Help desk + aggiornamenti
scaricati da Internet: € 90,00
-
Help desk + aggiornamenti
spediti su supporto magnetico: € 100,00

Facilitazioni
Se Lei è un insegnante, uno studente, un giornalista o un editore, sta usando la
versione precedente di Dieta 2000 oppure usa un programma concorrente
faccia click per saperne di più.
Per ogni altra informazione spedisca una e-mail a:
info@dieta2000.it oppure
chiami il numero
045-992322

Requisiti di sistema richiesti da Dieta 2000
-
PC con processore Pentium 75 Mhz o superiore oppure l’equivalente di altri
processori
-
Memoria RAM 32 MB consigliati 64 MB
-
Spazio disponibile su hard disk: 20 MB
-
Unità CD-ROM
-
Monitor Super VGA con risoluzione 800x600 con 256 colori
-
Mouse
-
Sistema operativo Microsoft Windows® 95, Windows® 98, Windows® Millenium,
Windows® NT Workstation, Windows® 2k Professional, Windows® Xp, Windows® Vista, Windows® 7.

Elenco delle caratteristiche tecniche
Nuova interfaccia. Studiata per privilegiare la semplicità di utilizzo
permette di utilizzare il programma in brevissimo tempo grazie ad un ergonomia
che ne privilegia l’intuitività. Basta con i menù a tendina affollati di comandi
spesso difficili da ricordare.
La nostra interfaccia contiene solo 12 pulsanti
che accedono alle funzioni principali del programma. E se pensate che due
pulsanti servono per scorrere i dati, uno serve per avere l’aiuto in linea e uno
per uscire dal programma ve ne restano da imparare solo 7 e potrete usare subito
tutto il programma.
Bastano pochi minuti per ottenere una dieta relamente
personalizzata sulle proprie necessità nutrizionali e il programma vi guiderà
nell’introduzione dei dati necessari.
Nuova tecnologia. Grazie ad un sofisticato algoritmo di nostra progettazione è
possibile ottenere, in maniera completamente automatica, diete personalizzate di
durata variabile. La flessibilità della nostra tecnologia consente di
personalizzare ogni dieta impostando i seguenti parametri:
-
la quantità di calorie totali per ogni giornata;
-
quali e quanti pasti fare (es. colazione, pranzo, merenda e
cena);
-
esclusione di uno o più gruppi di alimenti (es. latte e carne)
oppure solo alcuni alimenti specifici (latte, carni bovine, ecc.);
-
sia a pranzo che a cena è possibile decidere la composizione del
pasto che può essere monopiatto oppure un 1° e 2° con contorno (es. a pranzo monopiatto
e a cena 1°2° e contorno);
-
sia a pranzo che a cena è possibile decidere se usare alimenti
semplici (pasta, verdura, pane) o ricette;
-
quando si usano le ricette si può decidere il tempo e la
difficoltà di preparazione (es. fino a 30 minuti, difficoltà nessuna);
-
a colazione si può scegliere quali bevande usare (es.
caffellatte, latte, caffè, tè, ecc.)
-
scelta delle bevande ai pasti principali (acqua, birra, vino,
coca-cola, ecc.)
-
scelta del tipo di pane da accompagnare ai pasti (es. cracker,
grissini, pane tipo 0, pane integrale, ecc.).
Inoltre, automaticamente verranno controllati i seguenti parametri:
-
Stagionalità. Saranno proposti solo frutta e verdura di stagione.
-
Controllo nutrizionale. I valori dei nutrienti principali (protidi, lipidi e
glucidi) le calorie totali, il colesterolo e la fibra verranno mantenute
all’interno del range stabilito dai LARN (Livelli di Assunzione Raccomandati di
Nutrienti) per il soggetto in questione. Per non creare squilibri durante l’arco
della giornata le calorie provenienti dai grassi non supereranno, per ogni
pasto, il 30%.

Personalizzazione -
Per la prima volta, grazie alla nostra tecnologia, si otterranno con grande
semplicità diete realmente personalizzate.
Durata della dieta. Impostabile da 1 a 99 giorni.
Gestione delle porzioni. La fruibilità della dieta è certamente uno dei punti
fondamentali per la buona riuscita di un piano alimentare. Dieta 2000 permette
di ottenere una dieta nella quale il peso in grammi degli alimenti può essere
sostituito dalla porzione. E' addirittura possibile decidere
quali tipi di
alimenti porzionare e quali invece lasciare in grammi così da rendere graduale
il passaggio dalla dieta a grammatura a quella a porzioni. In ogni momento è
possibile modificare la dieta agendo sulla grammatura oppure sulle
porzioni di
ogni singolo alimento. La porzionatura permette di seguire con più facilità le
prescrizioni dietetiche aumentando le possibilità di successo della dieta.
Inserimento nuovi alimenti. Per aumentare ancor più la personalizzazione delle
diete è possibile inserire dei nuovi alimenti nel database del programma. Ogni
nuovo alimento potrà poi essere aggiunto ad una dieta ed il programma eseguirà
tutti i calcoli adeguando l'apporto calorico e nutrizionale ed aggiornando i
grafici relativi. L'inserimento è semplice: dopo aver digitato il nome
dell'alimento si procede con l'inserimento dei valori nutrizionali (normalmente
reperibili sulle etichette degli alimenti). Si può anche
porzionare l'alimento
decidendo il numero delle porzioni e la tipologia delle stesse (intere, mezze,
quarti, ottavi). Il programma calcola automaticamente il peso delle porzioni in
base a quanto deciso dall'utente.
Aggiornamenti. Un sistema automatico provvede ad avvertire gli utenti della
disponibilità di nuovi aggiornamenti al programma.
Ottimizzazione della grammatura. Una volta generata la dieta con questo
comando è possibile modificare la quantità di uno o più alimenti presenti nei
vari giorni che compongono la dieta. Esso permette inoltre di analizzare la
dieta mostrando i pesi medi degli alimenti che la compongono e le ricorrenze di
ognuno di essi
Nuovo database degli alimenti. 800 alimenti esclusivamente Italiani dei quali
è disponibile la composizione nutrizionale.
Ricette: Centinaia di ricette per seguire diete senza rinunciare ai sapori
(visualizza elenco).
Grafici. Viene mostrata in forma grafica la suddivisione in percentuale e in
grammatura delle calorie provenienti da carboidrati, proteine, grassi e alcol di
un alimento particolare, di un pasto, del giorno e la media dell’intera dieta.
Integratori alimentari. Il database comprende decine di integratori alimentari
che possono essere inseriti nella dieta in modo da poter andare incontro alle
esigenze di sportivi oppure di persone che abbisognano di particolari
integrazioni nella propria dieta. Inserendo un integratore verranno ricalcolati
tutti i valori nutrizionali per avere sempre sotto controllo un quadro
aggiornato.
Apporto diete. L’algoritmo può generare diete fino ad un apporto calorico
massimo di 9.500 kcal. Quindi anche chi pratica sport ad alto livello oppure chi
ha un attività fisica molto intensa potrà utilizzare Dieta 2000.
Lista della spesa. Assieme ad ogni dieta sarà possibile stampare anche la
lista della spesa. In essa sono raggruppati settimanalmente tutti gli alimenti
dello stesso tipo. Questo permette ad inizio settimana di approvvigionarsi di
tutti gli alimenti necessari per seguire la dieta. Ad esempio se il lunedì,
mercoledì e venerdì sono previsti 80 g di pasta a pranzo allora la lista della
spesa conterrà la voce: pasta = 240 g e così via per tutti gli alimenti presenti
nella dieta.
Per tutti. Dieta 2000 calcola il fabbisogno energetico e il dispendio calorico
per bambini da 1 a 10 anni per adolescenti da 10 a 18 anni e per adulti senza
limite di età.
Totale Nutrienti. Le quantità totali di nutrienti e delle calorie dell’intera
dieta sono sempre visualizzate per consentire di modificare rapidamente la
dieta.
Analisi dei nutrienti. Vengono visualizzati i contenuti nutrizionali (calorie,
carboidrati, grassi, vitamine, minerali) di un alimento particolare, di un
pasto, del giorno e la media dell’intera dieta.
Visualizzazione e stampa della dieta. Per migliorare la fruibilità e
l’analisi, ogni dieta può essere visualizzata e stampata con diverse modalità:
1) Nutrienti in grammi: accanto ad ogni alimento è presente la porzione, i
protidi, lipidi e glucidi espressi in grammie e le kcal.
2)
Nutrienti in percentuale: in questo caso i protidi, lipidi e glucidi sono
espressi in percentuale sul totale delle calorie.
3) Valori esatti: le porzioni di ogni alimento vengono proposte con gli esatti
valori affinchè la dieta centri gli obiettivi voluti.
4) Valori arrotondati: questa utilità arrotonda il valore di ogni porzione per
aumentare la fruibilità della dieta.
5) Decimali: Si può decidere se visualizzare anche i decimali per una più
precisa analisi della dieta.
6) Ricette – Peso dell’ingrediente principale: Le porzioni delle ricette
rispecchiano il peso dell’ingrediente principale. Nell’esempio vediamo come le
Tagliatelle al coniglio (molto appetitose) riportino una porzione di 80 g.
7) Ricette – Peso totale: Se invece selezioniamo Peso totale le Tagliatelle al
coniglio mostrano il peso totale della ricetta ovvero 240 g. Questo peso è la
somma dei vari ingredienti che compongono la ricetta. Il motivo per cui è
possibile decidere se visualizzare e stampare con Peso dell’ingrediente
principale oppure Peso totale è che, in talune persone, può incidere
diversamente a livello psicologico pensare di mangiare 80 g oppure 240 g di
tagliatelle.
Fattore Tempo. In base ai dati inseriti è possibile conoscere in anticipo il
tempo necessario a raggiungere l’obiettivo voluto rappresentato dall’aumento o
dalla perdita di peso.
Calcolo del dispendio energetico. Selezionando l’attività ed impostando la
durata e la frequenza (es. impiegato – 8 ore – tutti i giorni) si costruisce un
profilo del dispendio energetico della persona molto preciso. Il calcolo segue
le specifiche Italiane suggerite dai LARN e si riflette automaticamente sul
fabbisogno energetico totale del soggetto. Sono inoltre a disposizione 160 tipi
di attività sportive, lavorative e ricreative per permettere ad ognuno di
descrivere al meglio le proprie attività quotidiane.
Suggerimenti motori. Assieme ad ogni dieta verrà proposta anche una serie di
suggerimenti sull’attività fisica più auspicabile con esempi e tabelle
esplicative. In particolare vengono prese in considerazione le seguenti
attività: passeggiata, ciclismo, nuoto, aerobica e corsa in modo che ognuno, in
base alla propria forma fisica, potrà decidere quale praticare.
Peso e variazione sulle kcal giornaliere. Oltre a poter impostare il peso che
si vuole raggiungere si può specificare la variazione giornaliera in kcal. Dieta
2000 permette di diminuire o di aumentare il peso del soggetto.
Anteprima di stampa. L’anteprima è disponibile, a tutto schermo, per le diete,
le ricette e la lista della spesa.
Aggiungere o sostituire un alimento. L’aggiunta o la sostituzione di un
alimento alla dieta è un’opzione semplice ma molto potente. Infatti, basta
selezionare l’alimento da aggiungere/sostituire e il programma proporrà una
lista di alimenti dello stesso tipo permettendo anche di decidere se scegliere
tra altri tipi di alimento oppure tra tutti gli alimenti del database. La
ricerca sarà rapida in quanto basta digitare alcune lettere che compongono
l’alimento per trovarlo subito senza perdere tempo. Inoltre è sempre possibile
ordinare gli alimenti per nutriente in ordine ascendente o discendente e trovare
così quello che maggiormente si avvicina alle proprie necessità. Ogni alimento
può essere posizionato in qualsiasi punto della dieta. Nella figura collegata a
questo link mostra la finestra aggiungi con una ricerca effettuata sulla parola
formaggio e con un ordinamento in ordine crescente sui lipidi. Il pulsante
Ricetta permette di visualizzare l’anteprima delle ricette per poter verificare,
prima di aggiungerla, se gli ingredienti contenuti sono di nostro gradimento.
Nessuna fastidiosa protezione hardware. Il programma è protetto mediante un
codice che verrà fornito al momento della sua installazione. Quindi, nessuna
fastidiosa chiave hardware da collegare alla porta parallela o dischetti chiave
da inserire quando si usa il programma.

Altre importanti funzionalità
Gestione completa delle patologie.
Possibilità di creare e/o modificare una
patologia decidendo quali e quanti nutrienti coinvolgere, le eventuali
intolleranze, il numero di pasti, le bevande e le eventuali note per il
paziente. Il risultato è una gestione rapida e flessibile delle patologie o
degli stati fisiologici particolari.
Gestione delle intolleranze alimentari. E’ possibile escludere dalla generazione
automatica della dieta certi tipi di alimenti (es. carni bovine, brodi di carne,
formaggi grassi, ecc.) oppure degli alimenti specifici (es. Gorgonzola, latte di
vacca intero, ecc.). Si possono anche selezionare alcuni tipi di alimento
assieme a specifici alimenti. Tutti gli alimenti intollerati possono essere
stampati e consegnati al paziente che può così selezionare quelli non graditi o
intollerati.
Schede paziente. Gestione completa dei dati di ogni paziente. Essi vengono
riassunti in una scheda che raggruppa le informazioni personali, l’anamnesi
antropometrica, alimentare e motoria, le terapie in atto, le visite periodiche,
le note sul paziente. Ogni scheda può essere stampata.
Peso ideale o desiderabile. In relazione all’età del paziente il programma
proporrà il peso ideale o desiderabile calcolato sulla base dei dati
antropometrici inseriti del paziente:
bambini,
adolescenti,
adulti. Si potrà
selezionare la formula voluta inserendo anche dei valori diversi
Dieta manuale. Possibilità di creare manualmente una dieta scegliendo quali
alimenti inserire e in quali pasti. La dieta così costruita potrà essere salvata
e/o stampata per poter essere analizzata e/o utilizzata in un secondo tempo.
Questa particolare caratteristica, oltre a trasformare il programma in un
potente calcolatore delle calorie e dei nutrienti, consente di conoscere l’intake
del paziente.
Profili alimentari. L’inserimento delle informazioni relative a intolleranze
alimentari, numero e tipologia dei pasti, bevande gradite, ecc. è un’operazione
ripetitiva che può essere velocizzata mediante la creazione di un profilo
alimentare. Ad ogni profilo vengono associate delle informazioni e quindi esso
viene salvato. In seguito esso viene associato ad un paziente o ad una patologia
specifica riducendo notevolmente i tempi necessari per la codifica di un
paziente. Un medico che segue 10 pazienti ipercolesterolemici dovrà selezionare,
per ognuno di essi, le stesse impostazioni che riguardano gli alimenti da
eliminare, il numero e la tipologia dei pasti, le bevande gradite ai pasti, il
tipo di colazione, ecc. Usando un profilo basterà assegnare ad esso le
impostazioni volute e poi associarlo ad un singolo paziente oppure ad una
specifica patologia. Richiamando la patologia verranno automaticamente impostate
tutte le preferenze senza altre perdite di tempo.
Durata della dieta. Potrà essere impostata da 1 giorno fino a 9 settimane con la
possibilità di ottenere durate arbitrarie come ad esempio 25, 32 o 79 giorni.
Calcolo del metabolismo basale. Dieta 2000 offre la possibilità di decidere
quale tipo di calcolo utilizzare per la determinazione del metabolismo basale.
Di default viene proposto il FAO-WHO LARN ma è possibile scegliere il calcolo
Harris Benedict qualora il soggetto sia un adulto (età uguale o superiore a 18
anni).
Fasce d’età. Si possono seguire bambini, adolescenti o adulti. Per ogni
categoria sarà possibile selezionare sia calcolo del metabolismo basale più
appropriato che quello del dispendio energetico che il programma proporrà in
base all’età del soggetto.
Fabbisogno nutrizionale. Ad ogni paziente si può assegnare un fabbisogno diverso
da quello standard decidendo quali nutrienti coinvolgere e con quali valori. Le
diete generate in automatico rispetteranno i valori impostati nel fabbisogno.
Questa possibilità si rivela particolarmente utile ai professionisti che seguono
atleti il cui fabbisogno nutrizionale può essere anche molto diverso da quello
della persona sedentaria.
Calcolo del dispendio energetico. Oltre al calcolo basato sui
LARN vi è la
possibilità di effettuare un’anamnesi motoria anche mediante il
MET Americano (Metabolic
Equivalent. 1 MET = 3.5 ml(ossigeno)/Kg/min). Mentre con i LARN le attività a
disposizione sono complessivamente 24 con i MET sono suddivise in tre categorie:
attività sportive (92), lavorative (64) e ricreative (12). Il totale delle
attività a disposizione è di 168. Infine sono anche proposti i
LAF che in base
all’età del soggetto e calcolano il dispendio energetico mediante la scelta di
un solo parametro: attività fisica leggera, moderata o pesante. Ogni modifica si
riflette automaticamente sul fabbisogno energetico totale del soggetto.
Terapie in atto. Questa scheda permette di avere sotto controllo il quadro
preciso delle le terapie in atto sul paziente.
Visite periodiche. L’inserimento dei dati del paziente, desunti ad ogni visita
di controllo, ricalcola automaticamente il fabbisogno del paziente. Le diete
generate saranno quindi in linea con le mutate esigenze del paziente. In ogni
caso è possibile variare manualmente il fabbisogno anche dopo l’inserimento di
una visita periodica. Ogni vista consente di inserire anche i dati ematochimici
del soggetto ed eventuali note descrittive.
Plicometria e impedenziometria. Se lo vorrete potrete conoscere la composizione
fisica del vostro paziente utilizzando un plicometro o un impedenziometro. I
dati forniti da questi strumenti andranno digitati in appositi campi durante le
visite periodiche e il programma fornirà la FAT e la FFM assieme ad un grafico
che permetterà di monitorare l’andamento del peso del paziente nel corso del
tempo. NB: Il plicometro e l’impedenziometro non sono indispensabili per il
corretto funzionamento del programma. Essi sono gestiti dal programma allo scopo
di soddisfare le esigenze di quei professionisti che già li utilizzano nella
loro attività o di coloro che in futuro vorranno dotarsi di tali strumenti.
Introduzioni alla dieta. Ogni dieta può essere accompagnata da una serie di
introduzioni che forniscono al paziente utili indicazioni di corredo sulla dieta
che dovrà seguire.
Note Personali. Il medico può aggiungere ad ogni dieta delle note personali che
possono variare da paziente a paziente e che poi verranno stampate assieme alla
dieta. Le note possono essere memorizzate a parte e richiamate solo quando
servono oppure essere abbinate ad una patologia consentendo di ridurre i tempi
necessari per la personalizzazione della dieta.
Visualizzazione e stampa della dieta. Ciò che si vede a video è anche ciò che
verrà stampato sulla carta. A titolo di esempio, oltre alle diverse possibilità
di visualizzazione e stampa descritte precedentemente, è possibile, tramite il
comando solo porzione, visualizzare e stampare solo la porzione di ogni alimento
senza i valori di protidi, lipidi, glucidi e kcal. Questa opzione risulta utile
quando si vuole consegnare una dieta ad un paziente al quale non si vuole far
conoscere il quantitativo calorico della dieta. In ogni momento sarà comunque
possibile stampare e/o visualizzare la dieta con i valori dei nutrienti espressi
in grammi o in percentuale.
Stampe disponibili. Dieta 2000 offre una grande varietà di stampe che possono
essere attivate selezionandole da un apposito
pannello. Quelli che seguono sono
degli esempi delle stampe disponibili.
Stampa della scheda paziente (attivabile dalla scheda paziente)
La prima pagina
della dieta riporta i dati del medico o dello studio assieme a
quelli anagrafici e antropometrici del paziente. La prima pagina può essere
corredata da un grafico che riporta la media dei nutrienti dell’intera dieta.
E’ possibile
stampare un'introduzione
standard che suggerisce al paziente le
norme alimentari più corrette. Tale pagina può anche non essere stampata.
v Si può scegliere se
stampare solo la dieta oppure se inserire anche altre
informazioni come la
scomposizione bromatologica della giornata o un grafico che
mostra le calorie provenienti dai principali nutrienti.
Naturalmente si può decidere se i nutrienti principali degli alimenti che
compongono la dieta la dieta vengano espressi in
grammi, in
percentuale sulle
calorie oppure
non vengano stampati.
Un’altra pagina informa il paziente sulle
unità di misura casalinghe in modo
che la preparazione dei pasti risulti più pratica e veloce. Tale pagina può
anche non essere stampata.
Per fare in modo che il paziente pratichi un’attività fisica è possibile
stampare una serie di
consigli motori che, dopo una breve introduzione, offrono
consigli su una serie di attività fisiche scelte per poter essere praticate un
po’ da tutte le persone:
passeggiata,
bicicletta,
nuoto,
aerobica e
corsa. Tali
pagine possono anche non essere stampate.
Le ricette vengono stampate con gli ingredienti necessari ed una descrizione
della preparazione.
Una pratica
lista della spesa permette al paziente di approvigionarsi
adeguatamente degli alimenti necessari.
Assai utile risulta la possibilità di scrivere delle
note che poi verranno
stampate assieme alla dieta e naturalmente salvate assieme ad essa. In questo
modo si potranno fornire al paziente delle indicazioni o suggerimenti specifici
non contemplati nell’introduzione.
Trova. Questo pulsante, posto nella dieta, consente di trovare velocemente
l’alimento con il maggior oppure con il minor contenuto di un certo nutriente
presente nel giorno selezionato. L’individuazione rapida dell’alimento con il
maggior/minor quantitativo di un certo nutriente permette di decidere se
sostituirlo con un altro alimento oppure se variarne la quantità.
Logo del medico o dello studio. Ogni dieta riporterà, nella prima pagina,
l’indirizzo e il logo del medico o dello studio.
Password. Questo comando permette di inserire una password che protegge il
programma e i dati sensibili in esso contenuti dall’utilizzo da parte di persone
non autorizzate.
 |
|
Eos Spa Verona - viale del Lavoro,
43 - 37036 - San
Martino Buonalbergo (VR) P.Iva: 02238100214 |
|
|